
Programma di eventi in occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
GIORNATA INTERNAZIONALE
DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Una settimana da condividere
dal 27 novembre al 3 dicembre 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE
DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Una settimana da condividere
dal 27 novembre al 3 dicembre 2023
Formazione Continua
Il 13 ottobre scorso a Roma si è insediata la nuova Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) che ci auguriamo possa presto rispondere ai tanti quesiti rimasti sospesi dopo l’approvazione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 e il conseguente slittamento del triennio 2020-2022 fino al termine del 31/12/2023.
Dalle prime dichiarazioni pubbliche sembra pacifico immaginare che tale termine sarà definitivo, pertanto gli Ordini e le Federazioni nazionali stanno invitando le iscritte e gli iscritti non ancora in regola con tale triennio a regolarizzare la propria posizione entro tale data.
Il 14 ottobre, la sala consiliare del Comune di Valsavarenche ospiterà un convegno intitolato "Approccio al concetto di salute planetaria e il potenziale delle Foreste Valdostane". L'evento è una collaborazione tra il Centro GREEN dell'Università della Valle d'Aosta, Isde - Medici per l'ambiente e l'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Valle d'Aosta. Inoltre, gode del sostegno del Parco Nazionale Gran Paradiso.
L'evento, che si svolgerà dalle 9:00 alle 17:00, è rivolto specificamente a professionisti della salute come medici, infermieri e psicologi, previa registrazione. A partire dalle 17:00, una tavola rotonda aprirà le porte al pubblico generale.
La sezione provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Parma, in collaborazione con varie associazioni, ha lanciato la 43° edizione del Premio Letterario Nazionale "Flaminio Musa" con l'obiettivo di promuovere la prevenzione sanitaria. Il concorso è suddiviso in tre sezioni. La prima sezione è dedicata alla narrativa e alla saggistica inedite e accetta la partecipazione di medici, psicologi, altre professioni sanitarie, amici della LILT o di chi si associa al momento dell'iscrizione e studenti universitari. Gli elaborati devono essere su tema della prevenzione e non superare le quattro pagine A4. Per gli studenti universitari è possibile partecipare con una poesia, una fotografia, un disegno o una composizione grafica. Non è richiesta alcuna quota di iscrizione, ma è necessario compilare un modulo di iscrizione e inviare l'elaborato via e-mail entro il 30 settembre 2023.
Leggi tuttoGentile Collega,
il Comitato Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), di cui fanno parte le Referenti dei Consigli territoriali dell’Ordine, a seguito della pubblicazione dei risultati dell’indagine del 2018 a cui parteciparono in 5600, ha ritenuto utile procedere – a distanza di 5 anni – con una rilevazione di follow up che tenesse conto sia dei cambiamenti che l’esperienza Covid ha comportato, sia dell’importanza della tematica, come riconosciuto anche dalla legge sulla Certificazione di Parità di Genere (162/2021) e dalla Convenzione ILO 190 e la Raccomandazione 206 sulla violenza di genere e sulle molestie nei luoghi di lavoro.
Leggi tuttoL’ordinamento della professione di psicologo è definito e regolato dalla Legge n. 56/89
(e successive modifiche). Il titolo di “psicologo” è quindi protetto e l’accesso alla professione
prevede criteri ben precisi evidenziati dalla stessa Legge.
E' previsto infatti che per lo svolgimento della professione sia indispensabile l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi che ha il compito di garantire
il corretto comportamento tecnico e deontologico degli iscritti all’Albo regionale.