Formazione professionale continua, aggiornamento DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198

Gentilissime/i,

Con la presente informiamo che è stato pubblicato in G.U. n.303 del 29-12-2022 (in allegato) il DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 che reca “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Tra le proroghe indicate nel testo ve n'è una che riguarda la formazione professionale continua.

L’art.4 comma 5 prevede che “All'articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023».”

Viene dunque modificato l’articolo 5-bis del decreto anzidetto recante “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” con la nuova formulazione: “1. I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 3, che hanno continuato a svolgere la propria attività professionale nel periodo dell’emergenza derivante dal COVID-19”.

Il decreto Milleproroghe pubblicato sembra dunque aver esteso per gli aventi diritto, l’esenzione di 1/3 dei crediti formativi acquisiti anche all’anno 2023, ed ha ragionato in quadrienni, estendendo di fatto il termine ultimo di acquisizione dei crediti formativi al 31 dicembre 2023 per il completamento dei crediti da acquisire.
Ovviamente il testo va ora all'esame parlamentare per la conversione e sono possibili modifiche, inoltre è da comprendere l'esatta interpretazione della normativa che, così formulata, si presta a diverse possibili interpretazioni.

Come già evidenziato in Consiglio la possibilità di un più ampio arco temporale per l'acquisizione dei crediti, unitamente ad una revisione del sistema ecm, erano tra le richiesta che il CNOP aveva fatto al Ministro della Salute Schillaci e che aveva portato all'attenzione delle altre Federazioni sanitarie, registrando un'ampia convergenza di posizioni.
Vi aggiorneremo non appena potremo registrare delle utili novità.

Cogliamo l'occasione per formulare i migliori auguri per il Nuovo Anno. Buon Anno!
David Lazzari
Alessandro Trento

FileData documentoDimensione del FileDownloads
Scarica questo file (milleproroghe.pdf)Milleproroghe 255 kB168